Proprietà terapeutiche dei funghi medicinali

I funghi sono potenti regolatori del sistema immunitario e lo aiutano contro una grande varietà di malattie. Questa loro funzione è da attribuirsi al ricco contenuto di polisaccaridi, in particolare all’alta percentuale di beta-glucani.    In sintesi dalle pubblicazioni scientifiche le principali azioni terapeutiche dei composti contenuti nei funghi: Leggi tutto “”

Pelle tatuata

 

 

 

Profade 1 Pre-Moisture Cream è una crema idratante che contiene Hydrovance® et Bio-Hydractyl, componente innovativi che favoriscono l’idratazione e preparano la pelle prima di realizzare un tatuaggio o prima di sottoporsi a una sessione laser per la sua eliminazione.

Leggi tutto “Pelle tatuata”

Controllo della pressione sanguigna

La pressione con cui il sangue scorre nelle nostre vene ha un impatto decisivo sulla salute. Una pressione troppo bassa (ipotensione) può causare vertigini e stanchezza cronica, ma è da considerarsi innocua se paragonata alla pressione alta (ipertensione), molto più frequente. Quest’ultima ha spesso gravi conseguenze, tra cui arteriosclerosi, insufficienza cardiaca, patologie renali e oculari, infarto del miocardio e ictus.

Leggi tutto “Controllo della pressione sanguigna”

Colite ulcerosa

Fino a 30 scariche di diarrea al giorno, accompagnate da dolori al ventre simili a crampi e febbre: sono questi i sintomi che dimostrano la gravità della colite ulcerosa. Le cause di questa infiammazione cronica, che si estende dal retto alla mucosa dell’intestino crasso e che compare in generale tra il 20º e il 40º anno di età, sono ancora in larga parte sconosciute. Si sospettano, accanto a una predisposizione genetica, anche infezioni, allergie e scompensi del sistema immunitario.

Leggi tutto “Colite ulcerosa”

Colesterolo

I lipidi sono essenziali per l’organismo umano. Colesterina e trigliceridi sono addetti a diverse funzioni nel nostro corpo, rappresentano componenti imprescindibili di ogni membrana cellulare e offrono una fonte di energia affidabile in caso di necessità. La cattiva reputazione che li accompagna in campo alimentare dipende dal fatto che, la maggior parte delle persone, mangia quotidianamente cibi troppo grassi. A lungo andare, ciò ha effetti negativi: i depositi di grasso restringono i vasi sanguigni, con un rischio elevato di gravi patologie cardiocircolatorie. Al contempo, compaiono di frequente obesità, ipertensione e diabete di tipo 2, che aumentano ulteriormente il pericolo di incorrere in un infarto del miocardio o in un ictus.

Leggi tutto “Colesterolo”

Cistite

Le donne, più che gli uomini, sanno per esperienza personale quanto possa essere dolorosa una cistite. L’uretra molto corta della donna consente ai batteri di introdursi facilmente nella vescica e di scatenare processi infiammatori, che si manifestano sotto forma di stimolo costante ad urinare, bruciore durante la minzione e, in alcune circostanze, sangue nelle urine e febbre. Mentre nelle donne la cistite è quasi sempre causata dai batteri intestinali, negli uomini la motivazione è spesso da ricercarsi in un ingrossamento della prostata, che impedisce all’urina di defluire indisturbata. Tutto ciò richiede una diagnosi precisa.

Leggi tutto “Cistite”

Calvizie

Perdere quotidianamente alcuni capelli è del tutto normale. Ogni radice attraversa diversi cicli, influenzati dalla crescita, da una fase di riposo e, appunto, dalla caduta del capello. In questo modo, i nostri capelli si rinnovano continuamente, senza che questo processo sia visibile. Tuttavia, è molto frequente che il rapporto tra capelli che cadono e che ricrescono non sia equilibrato: se una persona perde più di 100 capelli al giorno per un periodo prolungato di tempo, la sua capigliatura diventa sempre più rada. In termini medici, questo fenomeno è definito “alopecia”, ossia una calvizie causata dalla perdita dei capelli.

Leggi tutto “Calvizie”

Borreliosi (malattia di Lyme)

La borreliosi, la malattia infettiva trasmessa dalle zecche più diffusa in Europa, è giustamente molto temuta: causa sintomi molteplici e durevoli che si manifestano nel corso degli anni, richiedendo quindi una terapia lunga e intensa. Se si viene punti da una zecca, però, non è il caso di farsi prendere dal panico poiché la probabilità di contrarre la borreliosi è solo del 5% circa e solo l’1% circa degli infetti sviluppa i sintomi effettivi della patologia.

Leggi tutto “Borreliosi (malattia di Lyme)”

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una patologia insidiosa. In termini medici, essa viene descritta come un’infiammazione cronica delle vie aeree, per cui i bronchi possono restringersi da un momento all’altro. L’ispessimento della mucosa e la formazione di muco causano forte insufficienza respiratoria, respiro sibilante e tosse secca con espettorato denso. Il restringimento delle vie aeree rende l’espirazione particolarmente difficoltosa, mentre la muscolatura bronchiale si contrae durante un attacco d’asma.

Leggi tutto “Asma bronchiale”