Proprietà terapeutiche dei funghi medicinali
I funghi sono potenti regolatori del sistema immunitario e lo aiutano contro una grande varietà di malattie. Questa loro funzione è da attribuirsi al ricco contenuto di polisaccaridi, in particolare all’alta percentuale di beta-glucani. In sintesi dalle pubblicazioni scientifiche le principali azioni terapeutiche dei composti contenuti nei funghi:
- Sostanze che stimolano il sistema immunitario
Attraverso l’effetto di potenziamento del sistema immunitario, aiutano a combattere le infezioni da agenti patogeni e germi e facilitano il riconoscimento delle cellule tumorali per l’eliminazione.
- Sostanze di regolazione del sistema immunitario
Aiuta a mantenere normalizzato il sistema immunitario, impedendo una reazione eccessiva che si tradurrebbe in un attacco del medesimo ai tessuti dell’organismo, dando luogo alle malattie autoimmuni e reazioni allergiche difficili da controllare.
- Sostanze battericide, fungicide e antivirali
Eliminano, in forma diretta, questi germi e combattono i parassiti.
- Sostanze antitumorali
Attraverso vari meccanismi combatte le cellule tumorali: innesca l’apoptosi, ne inibisce lo sviluppo, grazie all’azione anti-infiammatoria e antiangiogenica.
- Sostanze che inibiscono la sintesi del colesterolo
In alcuni casi, non solo blocca la neo-formazione di colesterolo endogeno, ma riduce i livelli dei trigliceridi plasmatici e della lipoproteina LDL e aumenta i livelli dell’HDL.
- Sostanze che combattono l’ipertensione
Riduce la pressione arteriosa attraverso l’azione diuretica, che agisce sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA), di vasodilatazione arteriosa e rilassante.
- Sostanze ad azione antitrombotica
Inibisce l’aggregazione piastrinica, aumenta il flusso sanguigno e previene la formazione di trombi
- Sostanze protettive del fegato
Queste sostanze agiscono sul tessuto del fegato rigenerandolo e proteggendolo. Inibendo la fibrosi tissutale e riducendo l’infiammazione nelle epatopatie croniche (cirrosi).
- Sostanze antidiabetiche
Hanno un effetto ipoglicemizzante, aumentano la secrezione di insulina dalle cellule beta pancreatiche (diabete I – DMID) o ridurre la resistenza cellulare all’insulina (diabete II – DMNID)
- Sostanze adattogene
Adattogeni, come sono stati originariamente definiti da Brekhman e Lazarev, sono composti che modificano la risposta biologica allo stress. Come è già noto, lo stress (lotta o fuga) produce una serie di reazioni nell’organismo che principalmente sono riassunte in una notevole secrezione di catecolamine e cortisolo dalle ghiandole surrenali. Questo provoca una cascata ormonale i cui effetti fisiologici sono molteplici e tra i quali evidenziamo i tre più importanti: tachicardia, iperglicemia e depressione del sistema immunitario. Gli adattogeni permettono al corpo di adattarsi a questa nuova situazione fisiologica, bilanciando o permettendo di far tornare alla normalità il sistema nervoso, surrenale (ormonale) e immunitario.
- Altri composti che agiscono in modi diversi
Composti anti-infiammatori non steroidei, che stimolano la rigenerazione delle cellule del sistema nervoso, protettori a livello renale, sostanze ematopoietiche, molecole che aumentano la libido, che aumentano la fertilità, ecc.
I Funghi Medicinali
I funghi medicinali vengono utilizzati a scopo preventivo e di supporto per la cura di molte patologie. Di seguito sono elencati i micoterapici più utilizzati:
Agaricus Blazei Murrill (ABM) È ricco di beta-glucani, i suoi componenti si sono dimostrati tra i più attivi rispetto a quello degli altri funghi e svolge importanti azioni sul sistema immunitario.
Auricularia Stimola il flusso sanguigno e previene le trombosi. Tra i funghi medicinali l’Auricularia è il fungo anticoagulante per eccellenza.
Coprinus La sua forte azione ipoglicemizzante è coadiuvante nel diabete.
Cordyceps Secondo la medicina tradizionale cinese è un potente tonico dei reni, considerati la sede della nostra energia vitale. Dona vigore, resistenza, forza di volontà, energia e vitalità.
Coriolus Possiede la caratteristica distintiva di essere il fungo da cui deriva uno dei principali farmaci antineoplastici, la crestina. Ha attività antibatterica e antivirale
Hericium Rigenera l’epitelio della mucosa gastrointestinale. Stimola il rinnovo dei neuroni e dello strato protettivo della mielina. È un fungo tanto culinario quanto medicinale, che fa pensare al sapore dei frutti di mare.
Maitake È un tonico per rafforzare il sistema immunitario e aumentare l’energia. Riduce i trigliceridi e previene l’accumulo di grassi nei tessuti adiposi e nelle pareti vascolari.
Pleurotus Rilassa la muscolatura, i tendini e la cartilagine. Ad elevato contenuto di vitamine del gruppo B. Riduce l’omocisteina ematica. Importante attività prebiotica sulla flora batterica intestinale.
Polyporus Viene utilizzato tutto del fungo, ha un sapore dolce e per le sue proprietà diuretiche è molto utilizzato in MTC per la ritenzione idrica e la congestione linfatica.
Reishi È il fungo dell’immortalità e molti lo considerano superiore al ginseng. Agisce rigenerando il fegato e disintossicandolo, oltre ad offrire un apporto elevato di triterpeni ad azione antinfiammatoria, calmante e rilassante. Riduce il rilascio di istamina.
Shiitake È definito il “Re dei funghi medicinali”, per la versatilità dei suoi modi d’impiego. Riequilibria il sistema immunitario. Contrasta l’arteriosclerosi. Inibisce la crescita tumorale. Migliora il profilo lipidico ematico. Impiegato con successo anche per l’emicrania e gli acufeni, nelle patologie batteriche, virali (influenza, herpes, AIDS, infezioni respiratorie) e la candidosi.